La Scuola è situata in Piazza San Giorgio n. 4, di fronte alla Chiesa e al Teatro Parrocchiale.
La pianta dell’edificio ha la forma di L, circondata da un ampio giardino, ed è disposta su un unico piano.
Le attrezzature esterne sono le giostrine a molla, il castello di legno con scivolo ed arrampicata, la sabbiera con i relativi giochi, il trenino, i trattori, la casetta di legno, due altalene, un campo di calcio, ed infine alcune panchine colorate e tavole in legno, posizionate in diverse parti del cortile.
Per quanto riguarda la struttura interna, l’edificio è dotato di cinque uscite di sicurezza dirette sul cortile, e da un’uscita indiretta posta nel sottoscala delle abitazioni che si trovano sopra la scuola.
Entrando troviamo sulla destra la Direzione, il guardaroba dei bambini e la toilette del personale.
Di fronte all’entrata sono situate la cameretta con letti a castello, e adiacente i bagni dei bambini, attrezzati anche per portatori di handicap.
Proseguendo lungo il salone si apre un piccolo corridoio, che porta alla sala da pranzo ed alla cucina.
Sul lato sinistro dell’ingresso, sempre intorno al salone, ci sono le due sezioni, ampie e ben attrezzate.
Le aule sono organizzate in “angoli” a tema: lettura, costruzioni, giochi strutturati, manipolazione (nell’aula dove la mattina lavorano i piccoli è presente anche l’angolo della farina ), casetta, pittura, e materiali di recupero per le attività espressive .
Anche in salone si trovano degli “angoli” per il disegno libero, l’ascolto di musica, le costruzioni, la lavagna luminosa, la palestra di legno e la palestra morbida con vicino tappetti e cuscini per i momenti di relax ,la lettura . Durante una mattina in uno spazio del salone, attrezzato con tavoli e sedie, svolgono le attività programmate i bambini grandi.
Ogni angolo del salone è contraddistinto da collane di colore diverso: quando un bambino entra in un angolo indossa la collana che lo contraddistingue (non ce ne sono più di 4/5 per angolo.)