I bambini possono entrare, accompagnati dai loro genitori o da persone da loro delegate, dalle ore 8.00 alle ore 9.00 (con possibilità di ingresso anticipato dalle ore 7.30 alle ore 8.00), ed uscire dalle ore 15.30 alle ore 16.00.
La nostra giornata…
Pre-scuola 7.30 – 8.00
Per i bambini iscritti con la presenza di personale ausiliario.
Accoglienza 8.00 – 9.00
L’accoglienza dei bambini avviene in sezione da parte dell’insegnante in turno e dei compagni. I bambini scelgono liberamente che gioco fare e con chi condividerlo.
Il cerchio della mattina 9.00 – 10.00
I bambini si riuniscono in un momento dedicato al ritrovarsi. In questo momento l’insegnante dà spazio ad ogni singolo bambino, stimola la conversazione, incoraggia l’ascolto reciproco. E ’anche occasione di riflessione sul tempo che passa e che ritorna sempre, per memorizzare la successione dei giorni della settimana, distinguere tra ieri, oggi e domani, scoprire il susseguirsi dei mesi e delle stagioni, affinare la capacità di osservare gli eventi atmosferici, imparare a confrontare, contare, quantificare e simbolizzare. I bambini vengono coinvolti nella preparazione e nella distribuzione della merenda.
Attività 10.00 – 11.30
Al centro del progetto educativo-didattico della scuola dell’infanzia vi sono gli alfabeti del vivere, del pensare, del comunicare, del riflettere, dell’esprimersi tramite I diversi linguaggi della cultura e del corpo. Le attività hanno come guida il Curricolo della scuola dell’infanzia e partono sempre da un’esperienza diretta, dalla realtà, dalla concretezza del bambino, dei suoi modi di esprimersi, di guardare il mondo e di apprendere e dalle sue esigenze.
Cura di sé 11.30 – 11.45
Dopo una mattinata di gioco e attività e prima del pranzo vi è un momento strutturato di cura di sé. Lavarsi le mani, andare in bagno, mettersi in ordine sono azioni importanti che aiutano il bambino a prendere consapevolezza del saper fare e aumentano la voglia di sperimentare nuove competenze spesso proprio grazie alla vicinanza dei compagni e del piacere di fare assieme.
Pranzo 11.45 – 12.30
L’ambiente predisposto per il pranzo è confortevole e sereno. Vede la presenza degli insegnanti e dei compagni e diventa occasione di dialogo e maggior conoscenza reciproca. Il bambino è invitato ad assaggiare e, vivendo insieme agli amici questo momento, si avvicina gradualmente ai cibi proposti. A turno i bambini si occupano dell’apparecchiatura delle tavole, di dispensare il cibo ai compagni per sostenere autonomie, raffinare competenze e praticare gesti di cura. I bambini imparano anche a servirsi da soli e a dosare le porzioni; al termine del pranzo, vengono coinvolti al riordino della mensa, per sensibilizzarli al rispetto e alla cura degli spazi.
Gioco/ Letture di storie 12.30 – 13.00
Ogni qualvolta sia possibile si svolge all’aperto. Il bambino ha l’opportunità di scaricare le energie e di organizzarsi autonomamente il gioco, insieme agli amici.
Riposo pomeridiano (3 e 4 anni) 13.00 – 15.00
Il sonno è indispensabile per il bambino in quanto gli consente di recuperare le tante energie utilizzate durante la giornata. Non è sempre facile per il bambino lasciarsi andare al sonno, ma la vicinanza attenta e rassicurante dell’insegnante e degli amici facilita questo passaggio.
Attività didattiche (5 anni) 13.00 – 15.00
Al pomeriggio ai bambini di 5 anni, che rimangono svegli, vengono proposte attività propedeutiche al passaggio alla primaria ed esperienze di progettazione in itinere.
Risveglio e Merenda 15.00 – 15.30
Al risveglio i bambini della sezione fanno merenda insieme, e gradualmente si preparano all’uscita.
Uscita 15.30 – 16.00
Momento significativo per il ricongiungimento bambino-genitore o figura familiare e occasione di breve scambio con l’insegnante sull’esperienza vissuta dal bambino nella giornata.
Prolungamento orario post-scuola 16.00 – 16.30
Per i bambini che ne usufruiscono è attivo il servizio di post scuola che prevede attività tranquille e rilassanti quali lettura, giochi da tavolo, gioco in giardino quando possibile, conversazioni, in attesa della graduale uscita.
